
Arrampicata
St. Anton am Arlberg é famoso in tutto il mondo per le varie possibilitá die arrampicata.
Nervi d'acciaio, come i cavi che vi tengono saldi alle pareti rocciose, coraggio, stamina, forza e conoscenze tecniche, sono le qualità necesarie che gli arrampicatori a St. Anton am Arlberg devono avere. L'intera regione di villeggiatura è circondata da prati verdi ed alpeggi, ma anche da molte pareti rocciose ad alta quota che attraggono ogni anno tra i mesi di giugno e ottobre arrampicatori provenienti da tutto il mondo.
La via ferrata dell'Arlberg è uno dei percorsi più difficili dell'arco Alpino.
Buona preparazione fisica e molta calma sono i requisiti che gli arrampicatori qui in alta montagnadevono avere per praticare questo sport nella via ferrata dell'Arlberg extern. I circa tre chilometri di lunghezza a quota poco al di sotto dei 2500 metri slm fanno di questo percorso a St. Anton am Arlberg uno dei cinque più belli ma più difficili tour delle Alpi. Su questo difficile percorso gli sportivi dovranno arrampicarsi ad altezze vertiginose e molte pareti verticali. Naturalmente per una sicura arrampicata è necessario essere muniti di giusta attrezzatura e non dimenticare mai il caschetto. Il percorso vi porterà oltre la Knoppenjochspitze, Lisunspitze, Haizähne e la Weißschrofenspitze. A seconda del livello di preparazione fisica l'intero tragitto può durare dalle quattro alle sei ore. Un cavo in acciaio lungo 2000 metri, 1050 passanti/morsetti e 500 ganci assicurano una traversata senza problemi.
Questo percorso di arrampicata nell'Arlberg affascinerà anche arrampicatori esperti, non soltanto per l'alta quota ma anche per il paesaggio che si può godere una volta arrivati sulle varie vette. Il pesaggio visto da qui sù va dalla valle delle Alpi del Lech e le Alpi Allgäu a nord sulle Alpi dello Stubai e Ötztal fino a protrarsi alla valle del Verwall e Silvretta. Facile accesso a questa via ferrata lo si ottiene arrivando dall'impianto Vallugagrat o dalla stazione a monte della seggiovia Kapall. Importante: per arrampicatori poco esperti suggeriamo l'arrampicata in compagnia di una delle guide alpine dell'Arlberg.
Gola a Schnann e percorso per esercitazioni
La gola a Schnann si trova a nord dello stesso paesino dal quale porta il nome. Una gola in un paesaggio di natura viva che dopo molti anni e sforzi si è riusciti a rendere accessibile ad escursionisti e visitatori dell'Arlberg.
Oltre le pareti rocciose dove scorre un rumoroso torrente e diverse cascate, avrete prova della grande forza della natura e del suo fascino. Per chi non ha mai visto una gola naturale tracciata tra due pareti di montagna rocciosa, una visita a Schnann è assolutamente cosigliata, sarà un'esperienza indimenticabile.
La gola di Schnann non è solo consigliata ad escursionisti ma anche ad arrampicatori; qui infatti si può fare arrampicata sul percorso per esercitazioni. Non è necessario essere muniti di attrezzatura di sicurezza; questa vi verrà fornita per tutti i percorsi. Leggi di più: climbers-paradise.com extern.
Number of routes: 36
Route lengths: 5 to 8 metres
Degree of difficulty: 4 - 9
7 aree di esercitazione per arrampicata vicino al rifugio Darmstädter: 58 percorsi a disposizione
L'area circostante St. Anton am Arlberg ha anche molto da offrire agli arrampicatori che volessero esercitarsi ad alta quota sulle pareti rocciose vicino al rifugio Darmstädter e la vetta Kuchenspitze (3148 metri slm).
Qui troverete 7 aree per arrampicata con 58 percorsi diversi nelle immediate vicinanze della DAV (German Alpine Club) lodge.
Se non siete sicuri delle vostre capacità di arrampicata vi consigliamo di andarci con una guida alpina. La scuola alpina "Alpinschule St. Anton am Arlberg", oltre alla Arlberg Climbing Route, offre corsi per arrampicata sul Patteriol, il Kuchenspitze e Roggspitze nelle Alpi della valle del Lech. Potrai quindi fare arrampicata con l'assistenza tecnica di istrutti qualificati, lasciando cosí da parte ogni preoccupazione durante le esercitazioni.
Visita il seguente sito web per informazioni su altre aree di arrampicata nel Tirolo occidentale