
Escursioni
Consigli ed Indirazioni Utili
St. Anton am Arlberg puó essere considerato un vero paradiso per gli amanti della natura e in particolare per coloro che amano le escursioni in montagna. È di un totale di 400 km la fitta rete di sentieri in questo paesaggio tutto particolare che è stato premiato con il Marchio di Qualitá tirolese "Wandergütesiegel" per l’eccellente preparazione dei suoi sentieri e la provata organizzazione della segnaletica offerta.
Infatti, questa stessa segnaletica permette a tutti di avere quelle informazioni indispensabili per rendere le escursioni e le passeggate in montagna piú facili da compiere, si troveranno cosí: varie informazioni sul sentiero, tempo di percorrenza e il livello di difficoltá. Dal momento che questa rete di sentieri é cosí fitta e varia, coloro che li percorreranno potranno anche godere di quella calma che solo pochi posti al mondo possono offrire.
Studi scentifici hanno provato che l’esercizio fisico praticato all’aria aperta a una moderata altitudine fa bene alla salute e di conseguenza al fisico: una ricerca AMAS (Austrian Moderate Altitude Study) ha infatti evidenziato i benefici tratti dal nostro sistema cardiovascolare, del metabolismo, del peso corporeo, e in particolare in quei turisti che soffrivano di tipici disturbi come l’alta pressione, disfunzioni metaboliche e obesitá.
Le nostre guide alpine saranno felici di potervi accompagnare: www.arlberg-arena.at extern
A St. Anton am Arlberg vi aspettano sentieri escursionistici circolari, una valle dell'avventura e molto altro ancora.
L'Arlberg è noto per la sua varietà di fiori, e oltre ai fiori di prato, anche i pendii infuocati di Rendl attirano i visitatori.
Scoprite i sentieri a tema religioso e storico, con varie stazioni, a Flirsch e Schnann.
L'intero percorso del Cammino dell'Aquila attraversa il Tirolo settentrionale e orientale e copre circa 420 km.
L'escursionismo in montagna migliora la salute
Studi scentifici hanno provato che l’esercizio fisico praticato all’aria aperta a una moderata altitudine fa bene alla salute e di conseguenza al fisico: una ricerca AMAS (Austrian Moderate Altitude Study) ha infatti evidenziato i benefici tratti dal nostro sistema cardiovascolare, del metabolismo, del peso corporeo, e in particolare in quei turisti che soffrivano di tipici disturbi come l’alta pressione, disfunzioni metaboliche e obesitá.